Per Nataleregalaun sostegnoa distanza
Un pensiero per te o per una persona speciale,
un regalo che aiuta un bambino
a diventare grande.
Con meno di un euro al giornogarantirai a un bambino
La possibilità di
Un'alimentazione
Il diritto
andare a scuola
alla salute
sana e nutriente
Pagamento della retta
Acquisto della divisa e del materiale didattico
Iscrizione al doposcuola,
ed altre attività ricreative e sportive
Cure mediche e medicinali
Check-up regolari e visite specialistiche
Sostegno psicologico
Un pasto al giorno alla mensa scolastica
Formazione di chi si prende cura di lui su temi alimentari
Ogni bambino è unico,per questo l’accompagnamentoè personalizzato
Ogni bambino sostenuto a distanza è seguito da un educatore di AVSI che cerca di cogliere i suoi bisogni e provvede alle sue necessità. Un accompagnamento incentrato sulla cura di ciascun bambino.
Non solo: il progetto sostegno a distanza contribuisce a generare un cambiamento positivo anche per la sua famiglia e la sua comunità.
Quando sostieni un bambino a distanza, la tua donazione contribuisce anche a:
Aiuto in emergenza
Sostegno ai genitori
Azioni per la comunità
per beni di prima necessità (come viveri, medicine) e sostegno psicologico e sociale.
con corsi di alfabetizzazione e formazione professionale e avvio di attività economiche (per esempio un orto, un pollaio o un piccolo commercio).
attraverso campagne di sensibilizzazione sui diritti dei bambini e la creazione di gruppi di risparmio e credito.
Marie oggi va a scuola eha un’alimentazione sana
Marie ha 4 anni e vive in Costa d’Avorio.
Quando AVSI l’ha incontrata, era gravemente malnutrita.
Grazie al sostegno a distanza che ha ricevuto da Marco e sua moglie Laura, la vita di Marie adesso è cambiata.
Oggi Marie frequenta la scuola materna del villaggio e la sua famiglia ha ricevuto il necessario per garantirle un’alimentazione sana e nutriente.
Tutto questo grazie all'aiuto di Laura e Marco.
Vuoi aiutare un'altra bambina come Marie a diventare grande?
Comincia la donazione
Fai un gesto speciale per Natale
1
Regala una speranza concretaa un bambinoe alla sua comunità
2
Con meno di un euro al giorno doni a un bambino la possibilità di andare a scuola. Con il sostegno a distanza lo vedrai diventare grande. Riceverai: foto, storia e un suo messaggio ogni anno per te.
Scegli come donare
12 rate da 27 euro*
2 rate da 156 euro
4 rate da 78 euro
1 rata da 312 euro
I campi contrassegnati con * sono obbligatori
*26 euro per il bambino +1 euro di commissione bancaria
Dopo aver compilato questo form sarai reindirizzato a un'altra pagina dove inserirai le ulteriori informazioni necessarie per attivare il sostegno a distanza.
Vuoi saperne di più?
Se vuoi conoscere meglio AVSI, oppure hai domande, richieste speciali sul sostegno a distanza:
Compila il modulo con i tuoi dati per essere richiamato
Sostenere un bambino a distanza è uno dei gesti più belli che si possano fare


Aver dato a due ragazzi la possibilità di una vita migliore mi rende felice più di un affare andato bene. So che avrebbe potuto farlo qualcun altro, ma io questa felicità la volevo per me!
Antonella
Sostenitrice di Fatmata in Sierra Leone e di Eliseo in Brasile


A cinque anni lavoravo nella discarica di Bujumbura. Grazie al sostegno di una famiglia italiana ho studiato, mi sono laureato e lavoro per migliorare la vita dei bambini in difficoltà della mia città.
Ezéchiel
Sostenuto a distanza per 15 anni, oggi lavora per AVSI in Burundi

Sostenere un bambino significa dirgli “Tu hai un valore”. Doni non solo un aiuto concreto, ma anche speranza e dai forza al desiderio di essere protagonista della propria vita
Giulia
Referente del progetto Sostegno a distanza di AVSI
Quando sostieni un bambino, crei un legame che accorcia le distanze
Avrai la possibilità di costruire un legame forte e autentico. Ecco cosa riceverai:
La sua foto e la sua storia
I suoi messaggi per te
Il report dell’educatore
Dopo l’adesione manderemo a te - o alla persona a cui regali il sostegno a distanza - la foto del bambino e una breve scheda con i suoi dati e la situazione in cui vive.
Una volta all’anno, ti invieremo un suo disegno o un suo lavoretto fatto apposta per te. Sarà un modo per sentirvi vicini superando ogni distanza geografica e culturale.
Ogni anno ti racconteremo i suoi progressi scolastici, come sta lui, la sua famiglia e la sua comunità.
Ti invieremo anche una sua foto per vedere con i tuoi occhi quanto è cresciuto.

AVSI da 48 anni è al fianco dei bambini in Africa, America Latina e Centrale, Europa, Asia, Medio Oriente. Siamo convinti che l’educazione sia il motore principale dello sviluppo.
Lavoriamo dal 1972 per un mondo in cui ogni persona sia protagonista del proprio sviluppo integrale e di quello della propria comunità, anche in contesti di emergenza.
FAQ
Conosciamoci meglio!
Perché non la chiamate “adozione a distanza”?
Perché il bambino che sostieni ha già una famiglia, dei parenti o un’istituzione locale che si prendono cura di lui: non lo adotti, ma accompagni la sua crescita e sostieni il lavoro delle figure di riferimento che già esistono nella sua vita.
In quali paesi vivono i bambini?
Il sostegno a distanza di AVSI è attivo in diverse parti del mondo: Africa (Costa d’Avorio, Sierra Leone, Repubblica Democratica del Congo, Kenya, Uganda, Burundi, Rwanda, Mozambico e Sud Sudan); Medio Oriente (Libano, Giordania, Iraq, Palestina e a sostegno delle famiglie siriane rifugiate) America Latina e Centrale (Argentina, Brasile, Colombia, Ecuador, Messico, Perù, Venezuela e Haiti); Europa dell’Est (Kosovo e Albania); Asia (Kazakistan, Russia e Myanmar).
Come userete la mia donazione?
Per ogni euro ricevuto, 89,97 centesimi sono destinati ai progetti, 7,80 centesimi coprono i costi della struttura, 1,55 centesimi servono a raccogliere i fondi per i progetti e 0,68 centesimi servono per attività funzionali a progetti di sviluppo. Per approfondire l'argomento, clicca qui.
Come faccio a essere sicuro che la mia donazione sia usata davvero così?
Il bilancio di AVSI è disponibile su avsi.org e dal 2014 tutti i dati sono pubblicati anche su Open-Cooperazione.it, un portale che permette a tutte le organizzazioni italiane di pubblicare i propri dati sui fondi raccolti e come vengono utilizzati.
Sono previste detrazioni per il sostegno a distanza?
Sì, tutte le donazioni ad AVSI sono detraibili/deducibili. AVSI è qualificata come ONLUS ed è una ONG. Il sostegno a distanza è una donazione liberale detraibile dall’imposta lorda dovuta per un importo pari al 30% della donazione effettuata (fino a 30.000 euro all’anno). Per le imprese, le donazioni sono deducibili dal reddito complessivo netto nel limite del 10% del reddito dichiarato.
Per poter usufruire delle agevolazioni fiscali la donazione deve essere effettuata sempre attraverso un mezzo finanziario tracciato e deve essere conservata copia del versamento effettuato (la ricevuta del bollettino postale o MAV, la contabile bancaria per versamento con bonifico, l’estratto conto per i versamenti con Domiciliazione bancaria/postale a mezzo SDD, bonifico online, carta di credito, paypal o satispay).
Ogni anno, nel periodo delle dichiarazioni dei redditi, riceverai da AVSI il riepilogo delle donazioni che hai effettuato nell’anno precedente e l’attestazione che AVSI ha i requisiti che ti consentono di usufruire del beneficio fiscale (stabiliti dall’art. 14 comma 2 del Decreto Legge 35/2005 convertito in legge 80/2005).
Come vi contatto se ho bisogno di parlarvi?
Puoi contattare l’ufficio sostegno a distanza via mail sostegno.distanza@avsi.org o telefonicamente al numero di 0547 360811 (attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18).
Chi può sostenere a distanza?
Tutti possono farlo! Il sostegno a distanza può essere a nome di una persona, di una famiglia o di un gruppo di amici, colleghi, studenti: comunicheremo al bambino chi si prende cura di lui.
Come faccio a regalare un sostegno a distanza a una persona cara effettuando al suo posto la donazione?
Non preoccuparti, ti aiutiamo noi a fare la sorpresa! Quando compilerai il form, ti sarà richiesto successivamente di selezionare l’opzione “si tratta di un regalo” e inserire anche i dati del destinatario. Oppure scrivi a sostegno.distanza@avsi.org: invieremo tutte le informazioni sul bambino seguendo le tue indicazioni.
Quanto può durare il mio sostegno?
Non c’è un tempo prestabilito: l’accompagnamento di ogni bambino si modella sul suo percorso di crescita per rispondere ai suoi bisogni e ai suoi desideri. Per dare concretezza al nostro intervento, è consigliato che sia un impegno continuativo. Non è un vincolo, ma è una scelta. Potrai interrompere il tuo sostegno in qualsiasi momento, informandoci tempestivamente.
Come interrompo il mio sostegno?
Basta contattare l’ufficio sostegno a distanza via mail (sostegno.distanza@avsi.org) o telefonicamente al numero 0547 360811. Il sostegno si interrompe nel momento in cui ci comunichi la tua scelta.
Mi piacerebbe saperne di più di quello che fate… come faccio?
Attivando un sostegno a distanza ricevi due volte all’anno Buone Notizie, l’House organ di AVSI e la newsletter mensile per conoscere come, insieme, generiamo un cambiamento nel mondo.
Vuoi saperne di più?
Se vuoi conoscere meglio AVSI, oppure hai domande, richieste speciali sul sostegno a distanza:
Compila il modulo con i tuoi dati per essere richiamato
FAQ
Tu e il bambino
La mia donazione arriva effettivamente a un bambino?
Sì, il bambino che sosterrai è un bambino reale, con una storia e con bisogni reali. Entro pochi giorni dall’adesione potrai conoscere il suo nome, se è un maschio o una femmina, dove vive e la sua storia.
Posso scegliere il bambino da sostenere?
Di solito destiniamo la tua donazione ai bambini che ne hanno più bisogno. In caso di esigenze particolari contattaci: cercheremo, dove possibile, di soddisfare le tue richieste.
Quando ricevo le notizie del bambino che sostengo?
Dopo pochi giorni dall’attivazione del sostegno a distanza riceverai la foto, i dati e la storia del bambino. Ogni anno ricevi un pensiero preparato dal bambino per te (una lettera o un disegno) e il report del suo educatore con una foto recente, così lo vedrai crescere!
Posso scrivere al bambino che sostengo a distanza?
Certo! Quando attivi il sostegno a distanza ti diamo l’indirizzo e-mail a cui inviare i tuoi messaggi e da cui riceverai le risposte del bambino. Potrai scrivere usando la lingua più comune nel suo Paese (inglese, francese, spagnolo o portoghese). Se necessario noi siamo a disposizione per traduzioni gratuite dei tuoi messaggi e di quelli ricevuti.
Posso inviare regali al bambino che sostengo a distanza?
Le difficoltà, i costi e i tempi di consegna degli oggetti spediti ci hanno costretto a non accettare più regali fisici per i bambini sostenuti a distanza.
Questo non significa che non puoi fare un regalo: puoi fare una donazione tramite bonifico o dal nostro sito indicando il codice del bambino a cui vuoi destinare il regalo. Noi la useremo per comprare ciò di cui hanno bisogno lui e la sua famiglia. Una volta consegnato il tuo regalo ti manderemo una lettera e una fotografia per raccontarti come abbiamo usato la tua donazione e l’emozione del bambino e dei suoi genitori.
In questi anni ne abbiamo viste delle belle: abbiamo regalato caprette, macchine da cucire, materassi, abbiamo ricostruito tetti e comprato biciclette...il tuo regalo può fare davvero la differenza!
Posso andare a trovare il bambino che sostengo?
Certo, e sarà un’esperienza indimenticabile per te e per il bambino (una volta che potremo tutti tornare a viaggiare)! Avvisa un paio di mesi prima di partire l’ufficio sostegno a distanza in Italia (sostegno.distanza@avsi.org) per permetterci di informare i colleghi in loco e la famiglia e organizzare la tua visita. A tutela del minore un operatore di AVSI sarà sempre presente durante la visita. Non è invece possibile ospitare il bambino in Italia.
Sosterrò per sempre lo stesso bambino?
Sosterrai sempre lo stesso bambino finché non terminerà il suo percorso con AVSI. Non si può più proseguire insieme per esempio se il bambino e la sua famiglia si trasferiscono, oppure se la comunità in cui vive diventa, grazie anche ai sostenitori a distanza, un luogo sicuro in cui i bambini possono crescere anche senza il nostro aiuto e i nostri operatori si attivano per sostenere un’altra comunità.
In tutti questi casi ti invieremo una “lettera di fine sostegno” per spiegarti la situazione, e ti presenteremo un altro bambino che, se vorrai, potrai sostenere. Sappiamo che può essere doloroso, ma faremo di tutto per spiegarti le ragioni per cui questo avviene e per restituirti il valore del tuo sostegno.
Posso condividere foto e informazioni del bambino che sostengo sui social media?
Sì, purché non si evincano dati personali o informazioni sensibili, questo per proteggere i diritti e la sicurezza del bambino. Le informazioni condivise devono quindi essere in conformità con la nostra Policy di salvaguardia dei minori. Sappiamo che anche tu hai a cuore i diritti del bambino che sostieni e, anche se fatto con le migliori intenzioni, se un contenuto sui social media viola la nostra policy di salvaguardia dei minori dovremo chiederti di modificarlo o cancellarlo.